π - pi greco ..musicale

Le cifre decimali di π sono infinite e la loro successione sembra sfuggire a qualsiasi regola, anche se molti matematici pensano che non sia del tutto casuale: 3,14159265358979...

Oggi ne sono state calcolate al computer 1.241.100.000.000 cifre e siamo solo all’inizio, … perché le sue cifre sono infinite.

Segnalo un’idea particolarmente originale: convertire le cifre del pi greco in una sequenza musicale.

Quella che si ottiene non è una successione di suoni disarticolati, ma un’affascinante melodia che sembra riflettere una struttura a noi sconosciuta, interna al pi greco stesso, una melodia che riflette l’infinito.

Possiamo ascoltare questa musica collegandoci a questo link:

http://www.avoision.com/experiments/pi10k/pi10k.html

Il sito offre anche la possibilità di comporre delle personali musiche del pi greco semplicemente associando ai numeri da 0 a 9,  una nota musicale a nostra scelta.

Una volta caricata la pagina, la musica si può ascoltare anche senza essere connessi ad internet.

In particolare trovo che diventi particolarmente gradevole tra la 800..esima e la 1200..esima cifra.

Per chi volesse approfondire la storia della scoperta del Pi greco consiglio questo link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Pi_greco

 

Formula di Leibniz:   pi-greco= 4(1/1 - 1/3 + 1/5 - 1/7 + 1/9 - ….)

 

Ascolto del brano in modalità Windos Media Player

L'ascolto del brano in modalità Windos Media Player consente anche di vedere i numeri "ballare" se all'interno del software di riproduzione Windows Media Players si sceglie un formato grafico di riproduzione a "barre" o "onde".
-> Scarica e conserva qualche secondo di brano musicale che ho memorizzato in formato Windows Media Player

 

JXLM